giovedì 16 marzo 2023

Review Tour per Cassandra Clare con 'La catena di spine'

 Torna l'attesissimo terzo volume della saga The Last Hours di Cassandra Clare!


Titolo: La Catena di Spine
Serie: The Last Hour #3
Autore: Cassandra Clare
Casa editrice: Mondadori
Data di uscita: 7 Marzo 2023

La saga è composta dai tre volumi:
1. La Catena d’Oro /  2. La catena di Ferro  / 3. La catena di Spine


Cordelia Carstairs ha perso tutto ciò che più contava per lei. Nel giro di poche settimane, infatti, ha visto morire il padre, fallire il piano di diventare la parabatai di Lucie e sgretolarsi il matrimonio con James. E, quel che è peggio, ora si ritrova legata a un antico demone, Lilith. Arrivata a Parigi con Matthew Fairchild, la ragazza spera che le attrazioni notturne della Ville Lumière le facciano dimenticare le sue miserie. Ma la realtà riesce a insinuarsi anche nelle sue giornate parigine quando la raggiungono notizie scioccanti da casa: a quanto pare Tatiana Blackthorn è fuggita dalla Città di Adamante e Londra è sotto scacco del Principe dell'Inferno, Belial. Dilaniata da sentimenti confusi e contraddittori, Cordelia fa ritorno a Londra, dove di lì a poco un segreto degli Herondale verrà portato alla luce da un nemico inaspettato e l'intera famiglia accusata di una colpa gravissima. Niente potrà forse tornare come prima per Cordelia, anche perché il legame con i suoi vecchi amici sembra ormai deteriorato in modo irrimediabile. Il tempo intanto corre veloce e i piani di Belial stanno per investire come un'onda mortale la ragazza, Lucie, gli Allegri Compagni e tutti gli Shadowhunter. Rimasti a fronteggiare l'esercito di Belial in una Londra infestata dalle ombre, per riuscire a salvare la loro città e le loro famiglie, Cordelia e i suoi amici dovranno radunare tutto il coraggio che possiedono, ingoiare l'orgoglio e imparare nuovamente a fidarsi l'uno dell'altro. Perché se dovessero fallire, potrebbero perdere tutto, comprese le loro anime.



🆁🅴🅲🅴🅽🆂🅸🅾🅽🅴 

A dir la verità, inizierei questa recensione con un Mega Spoiler, ma non si può e tant'è!
Quindi parto col dirvi che ho letto tutto d'un fiato il nuovo libro e devo confidarvi che ne è valsa la pena, non solo per la storia in sé, ma per la stupenda sensazione di aver ritrovato la storia degli Shadowhunters e di tutte le loro peripezie.
Certo, eravamo rimasti con l'amaro in bocca per il finale di La catena di Ferro, ma stavolta 'zia Cassie' ha recuperato alla grande, devo dire.
Dove eravamo rimasti?
A Lucie che scompare nella notte, a Cordelia che parte per Parigi con Matthew Fairchild e gli Allegri Compari lasciati a interrogarsi cos'altro debba succedere a Londra a causa di Belial.
Ecco, proprio quest'ultimo, occuperà buona parte di questo libro, con le sue scenate, con i suoi lamenti (speravate che fosse scomparso, vero? E invece...) e con i soliti ricatti a James.
Le poche cose che sembravano date per certe, come la messa in arresto di Tatiana, ci delude quasi subito, perché la 'nostra pazza squinternata' ne sa una più di Belial stesso ed è determinata a portare avanti la sua vendetta contro i Cacciatori di Londra, anche a costo della sua vita e dei suoi figli (soprattutto Grace, che ha fallito il suo incantesimo su James!)




Cordelia, dal canto suo, dimostra davvero una gran forza d'animo a non abbandonarsi alla disperazione di non poter più impugnare Cortana, dato l'inganno che l'ha fatta diventare un 'Paladino' di Lilith, condizione che non può svelare a nessuno, neanche agli Harondale, sua nuova famiglia, e quel che è peggio, ha perso Lucie, che doveva diventare la sua parabatai.
La situazione in cui versano in questo momento non è delle migliori, Londra è in pericolo serio, di cui sembra si rendano conto solo i giovani, con gli adulti impegnati in altri fronti e, come al solito, a combattere con l'Enclave che, invece di appoggiarli, non fa altro che dar loro contro.
Si chiariranno molte situazioni, lo dico soprattutto per chi è rimasto col fiato corto per la piega presa dal rapporto tra Thomas e Alastair (ma quanto ci piacciono?!).

Gli ci vollero cinque minuti interi per elaborare il fatto – era
da parte di Alastair, Alastair Carstairs, non un altro Alastair. Conteneva
la seguente informazione: Alastair voleva incontrare Thomas
a Cornwall Gardens, il prima possibile.

 
E mi fermo qui, perché è giusto che vi godiate il libro in tutte le sue sfumature, sia ombrose che di luce.
Vi anticipo solo che vi godrete Parigi, in una luce che solo l'autrice è riuscita a dare, rappresentandola come la bellissima città romantica che tanto amiamo, entrando nella minuzia delle descrizioni, che vi farà sentire davvero parte del romanzo.
Inoltre, anche tutta la parte oscura, la nebbia e l'atmosfera di Londra, è stata resa reale, quasi claustrofobica per chi legge, tanto da sentire un peso sul cuore.
Ho letto tutti i libri della Clare sugli SW, ma posso dirvi che The Last Hours è quello che mi ha stretto di più il cuore in una morsa. Ho amato gli 'avi' dei nostri Jace, Alec, Izzy e Clary, perché ragazzi senza mezzi e con un gran cuore, che hanno combattuto per poter dare ai discendenti, una vita, forse non tranquilla, ma con delle certezze.
Ritrovare Jem e Tessa mi ha fatto sorridere, ricordandomeli come erano da giovani (si può dire, per loro?), ma soprattutto sorridere, se non ridere davvero, per le piccole manie di Will, che tanto mi erano mancate (anche alla sua età, è un adorabile rubacuori!)
Una piccola chicca di questo libro, sono le bellissime illustrazioni in monocrome, che ritraggono momenti importanti di questa storia che vi prenderà il cuore (che ne dite di questo bel momento di Ariadne e Anna? Anche qui ne succederanno...) di Alexandra Curte.



Devo fare i complimenti ad Alessia Merlo e Rossella Pinto per l'ottima traduzione, considerando che la Clare ha uno stile incredibilmente ricco e che loro hanno reso possibile, in ogni sfumatura.
Infine i ringraziamenti vanno anche alla Mondadori per avermi concesso la copia ARC per la lettura anticipata e vi rimando alle prossime avventure dei nostri SH del cuore.

Vi lascio il link per l'acquisto:

Vi invito alle altre tappe del RT con i seguenti blog


Un grazie infinito a Martina Pes per l'organizzazione!















Nessun commento:

Posta un commento