Lettori fissi

lunedì 19 luglio 2021

Recensione per Simone Lari con il suo "Star Rings - Il Ritorno del Mezzosangue"

Ultimo capitolo della saga di Star Rings... cosa sarà accaduto?



Partiamo dal presupposto che se l'autore facesse pagare le sue opere 'un tanto al kilo' saremmo al verde!
Scherzo nel parlare della corposità dei volumi della serie, in quanto sono in totale un migliaio di pagine per tutti e tre.
Come dicevo, siamo arrivati al capitolo finale (anche se non ci giurerei, visti i tanti crossover con altre sue opere), ma mi limito a parlare di questo libro.

Dove eravamo rimasti?

Dunque, la nostra compagnia va a caccia di Wintermann su un altro pianeta, confondendoci un po' i ricordi, e fa l'apparizione la Nemesi, portando scompiglio e orrore tra chi ha avuto la sfortuna di incontrarla. Ci sono nuovi personaggi, che riportano alla memoria del lettore alcuni altri di celebri serie tv o manga, ma non per questo la situazione è scontata.
Non sto a dirvi come era finito il secondo volume, in quanto, se qualcuno non lo ha letto, c'è il rischio spoiler, ma posso dirvi che ci lasciava dentro un senso di desolazione e angoscia che avremmo volutamente evitato, regalandoci alcuni protagonisti, di cui avremmo volentieri fatto a meno.

E credete che le novità siano finite qui?

No, non sazio di questo epico e luculliano mix di emozioni, l'autore fa en plein in questo episodio, non frenandosi in riminiscenze, citazioni e omaggi ad alcuni grandi firme letterarie e di animazione, ma parte con lo stupirci direttamente dalla cover.

Notate nulla? Io sto muta.

Per quanto riguarda la Nemesi, ci si augura dalla prima pagina che avvenga un miracolo e ce la tolga definitivamente dalla vista, ma non sarete accontentati, perché, vi siete dimenticati di cosa si parla?
Fanno capolino, prima timidamente, poi corposamente, i superfighi della Black Section, nonché l'immancabile Kage che, manco a dirlo, diventa portante per alcune essenziali missioni.
Per me è un piacere ritrovarlo, è un soggetto che mi piace, perché ogni sua azione è intrisa di mistero, ma anche di seduzione, nonché la sua gatta Lilù che qui, - guarda guarda - subisce le attenzione di Smiagol (e poteva essere altrimenti?)
Il nostro felino monocoda si distingue come il suo amico William, sia per il carattere che per le temerarie azioni che compie.
Ci saranno sorprese su sorprese, un colpo di scena dietro l'altro e, anche per questa volta, non è detto che il destino della Terra e di altri pianeti, sia così scontato.
Un massiccio uso di poteri e di armi di distruzione di massa, compreso una centrale nucleare, fanno da contraddittorio all'uso di magia o paranormal, ma il tutto rende affascinante un epilogo che non va verso un finale classico.
Si concluderanno le avventure dei Guardiani, degli anelli, delle spade e di dei sempre in mezzo alle storie degli umani o alieni che siano?
Non ne sarei molto sicura, ma una cosa è quasi certa: questo episodio vi lascerà spossati e amareggiati, per certi versi, anche se in tutte le grandi guerre ci si lascia alle spalle non solo morte e distruzione, ma anche tanto rammarico e rimpianto.
Scaramucce, gag esilaranti, sorrisi divertiti sono sempre presenti, come ci ha abituati l'autore, al quale vanno i miei ringraziamenti per questo nuovo, splendido viaggio, e i complimenti per storie elaborate e nuove che ci ripropone, tenendo alta la nostra attenzione... e anche memoria.
Buona lettura!

Nessun commento:

Posta un commento

Il viaggio prosegue su Isola di Carta

 Se vi va di sapere cosa faccio, seguitemi qui: https://blogzine-art.blogspot.com/ oppure qui, su youtube: