Lettori fissi

giovedì 7 febbraio 2019

Recensione 'Loro ci salveranno' di Chiara Borghi

Fare una recensione dopo aver letto un libro del genere, richiede tempo.
Tempo per pensare, mettere in ordine tutte le cose che ti ha lasciato in sospeso la lettura, riflettere, tirare fuori il messaggio, capire, comunicare.
Ecco, nonostante il libro non sia lunghissimo, lascia dentro tutte queste sensazioni che hanno bisogno di tempo per sedimentare e germogliare.
Partiamo dalla cover:


Titolo: Loro ci salveranno
Autore: Chiara Borghi
Editore: Il seme bianco
Data uscita: ottobre 2018
Prezzo: € 14.90
Pagine: 151
Collana: Magnolia


Sinossi:

Dagli anni Settanta gran parte dell'umanità è in fibrillazione per la sopravvivenza del nostro pianeta a causa dell'inquinamento inarrestabile del nostro habitat. La salvezza tuttavia non arriverà dai movimenti ambientalisti, i Bastardi Verdi, assetati di potere, ma da una specie aliena umanoide super evoluta: i Fuel Super Rosso. Siamo nel 2020 e i Fuel stanno per entrare nell'atmosfera terrestre aiutati da un manipolo ristretto di persone illuminate, capeggiate da Tomaso, benzinaio depresso con qualche guaio con la giustizia, e Nicola, un ex attivista politico, interessato unicamente al consumo di hashish e alle partite della "Magica". I due uniscono le forze per organizzare un evento che riveli al mondo la portata rivoluzionaria di questa scoperta. Si mobilitano milioni di persone, pronte ad accogliere i Fuel Super Rosso, perché in fondo tutti vogliono credere che Loro ci salveranno.




Come si comprende dalla sinossi, è un libro che parla di un tema molto attuale, come l'ambiente e il protocollo di Kyoto, ma mette in campo anche un discorso fantastico (o fantascientifico) come quello degli alieni.
Nell'immaginario collettivo, i nati degli anni 60-70, hanno sempre pensato che, se la Terra fosse giunta al collasso, qualcuno dall'universo, sarebbe corso in suo aiuto.
E' quanto ci si aspetta dai Fuel Super Rosso, una specie umanoide che, evolvendosi, viene in aiuto a un mondo collassato e ormai allo stremo, che non ha trovato soluzioni neanche tramite i suoi ambientalisti che sono i Bastardi Verdi, un movimento assetato di potere, che non vede altro che i propri interessi.

Alcuni dicono sia per questo motivo che le Ferrari è da un po’ che
non vincono, perché a quanto pare gli alieni del Fuel ruberebbero
solo alle “rosse” la benzina

Il 'momento' della storia parte a Roma, nel 2020, dove un gruppo di persone, cerca di trovare risposte, non solo alle problematiche collettive, ma anche, e soprattutto, per loro stessi.
Mentre  si viaggia attraverso la storia di Tomaso, Nicola, Gianni, Viola Pia, Sara, si scopre che forse i tanto acclamati Fuel Super Rosso, non sono neanche tanto buoni, o l'opportunità che il pianeta aspettava.
Resta una 'nebbia di fondo' per tutto il racconto, mentre si conoscono fatti e momenti che ci aiutano ad avvicinarci ai personaggi e alla loro quotidianità, ai loro credi, alle loro lotte.
Sono in un momento cruciale della loro vita, in cui necessitano di risposte, e mettersi in campo in con questo movimento, a prescindere dalla propria vita o appartenenza sociale, sembra quasi un'ancora di salvezza per uscire da un momento di stallo.
Credendo nel 'Loro ci salveranno' è come se, inconsciamente, trainassero le loro vite, fuori da un tunnel senza uscita, anche inneggiando a un'azione che predica la rinascita, attraverso la distruzione.

«Senza fretta. Io sto al Rivoluzione Permanente. Là dentro mi chiamano tutti Cilotto», e si allontanò sul ciglio della strada continuando a guardare Tomaso ancora per un po’, come se lui potesse prendere in quel momento la decisione che stava aspettando. 
Quando fu distante una decina di metri, quello urlò: 
«Ehi Nico! Loro ci salveranno! Lo sai?»


La lettura è scorrevole, i riferimenti a momenti, musica, volti e personaggi noti, sono tanti, conditi con riflessioni ironiche o iconografiche.
La riflessione è la chiave di lettura di una storia che sembra semplice e in certi punti anche divertente, mentre le sfaccettature sono tantissime e il lettore se ne accorge quando arriva all'ultima pagina.
Insomma, pensare che la nostra vita potrebbe essere in mano ad alieni che vogliono raggiungere la cosiddetta salvezza, distruggendo tutte le nostre risorse, non mi ha lasciata molto tranquilla.
Ma di una cosa sono sicura: il tema dell'ambiente, non è mai stato così attuale e così in pericolo come in questo momento. Quindi rendiamo onore a un'autrice che ha saputo portare alla ribalta un momento così importante e delicato come questo.







BIOGRAFIA Chiara Borghi vive e lavora a Roma. 
Laureata in Filosofia, sceneggiatrice per la televisione e il teatro, 
ha pubblicato Drake’s Heaven (Edizioni Joker, 2001),
 Il tempo è scaduto (Edizioni Joker, 2007), 
Lucia non cade (Alter Ego edizioni, 2016).







Nessun commento:

Posta un commento

Nascita di un nuovo progetto: L'Isola di Carta

Si chiude una parte della mia vita, quella dedicata al blog e alle recensioni, tracciando il cammino di quella che è la mia 'nuova creat...