Lettori fissi

lunedì 24 febbraio 2020

Recensione di 'La piccola farmacia Letteraria' di Elena Molini



La Piccola Farmacia Letteraria di [Molini, Elena]

Titolo: La piccola farmacia letteraria
Autrice: Elena Molini
Editore: Mondadori
Pagine: 273
Prezzo: € 9.99 ebook - Cartaceo € 16,15

Trama

A volte il treno dei sogni passa prima che tu riesca a raggiungere la stazione. Allora hai due possibilità: guardarlo andare via per sempre, oppure percorrere quel binario a piedi e continuare a rincorrere i tuoi desideri.
E così decide di fare Blu Rocchini - sì, proprio Blu, come il colore -, che vive a Firenze insieme ad altre tre ragazze, tutte più o meno trentenni, tutte più o meno alle prese con una vita sentimentale complicata. Blu ha un sogno: lavorare nel mondo dei libri. Ci ha provato con una breve esperienza in una casa editrice specializzata e, ancora, in una grossa catena di librerie.
Poi la decisione: aprire una libreria tutta sua. Ma la vita è difficile per una piccola libreria indipendente… finché Blu ha un'intuizione: trasformare i libri in "farmaci", con tanto di indicazioni terapeutiche e posologia, per curare l'anima delle persone. Nasce così la Piccola Farmacia Letteraria, che si rivela subito un grandissimo successo.
Peccato che ora Blu abbia altro per la testa: come fare a ritrovare il meraviglioso ragazzo che sembra uscito dalle pagine del Grande Gatsby e con cui ha trascorso una serata indimenticabile, ma al quale non ha chiesto il numero di telefono?
In una divertentissima commedia dal finale sorprendente, Blu scoprirà che i sogni, a volte, sono molto più vicini di quanto si possa immaginare. Basta saperli riconoscere.


Recensione

Un libro fuori dagli schemi, interessante e soprattutto che parla di altri splendidi libri.
Ma partiamo dall'inizio.
La trama mi ha molto intrigato, ma anche i capitoli, dai titoli particolari, hanno attirato la mi attenzione. "Di appuntamenti rovinosi, incontri inaspettati e nuove speranze', questo è il primo capitolo (che vi dicevo?), dove si fa conoscenza di Blu e delle sue tre simpatiche e caotiche coinquiline.
Già, 'Blu' come il colore (lo specifica sempre la ragazza, chissà come mai e quante volte lo dovrà ripetere!), una ragazza originale che ama i libri e ha voluto fare della sua passione, un vero lavoro.
Si sa che il mondo dell'editoria è duro e spietato, che comprare i libri oggi significa investire su se stesso, sfidando l'era digitale, ma lei non demorde e, dando fondo ai suoi pochi risparmi e con l'appoggio della nonnina arzilla, riesce a coronare il suo sogno.
Ma l'avventura deve fare i conti con la spietata realtà e i conti in rosso, le tratte da pagare e i fornitori da affrontare, fanno crollare pian piano i suoi sogni.
E dopo il caffè bruciacchiato di prima mattina fatto da Carolina, da cui si guarda bene di protestare; la sua stalker personale, 'Premio Strega' l'ha soprannominata, un'autrice convinta di aver scritto il best seller dell'anno, nonché nuovo capolavoro letterario, che la insegue per avere una serata di presentazione, l'unica cosa buona sembra l'incontro con Neri Venuti, lo scrittore più apprezzato della scena fiorentina, a cui propone, con l'aiuto della sua amica Giulia, di fare un incontro letterario e firmacopie, per poter promuovere la sua attività.
La prima impressione che riceve di Neri non è delle migliori:

Occhiali da vista tondi con la montatura spessa che si oscuravano al sole - esiste qualcosa di più antisesso? - cappotto spigato di tweed, camicia nera, cravatta color salmone, a occhio e croce sui cinquant'anni, anche cinquantacinque. Ma il dettaglio che gli conferiva il titolo di "caso umano 2019" erano i capelli. Li portava lunghi sulle spalle, pettinati all'indietro, e fin qui niente da recriminare, anzi i capelli lunghi in un uomo mi stuzzicavano parecchio; la particolarità del suo parco tricologico era la consistenza: erano spumosi e gonfi come se fossero stati cotonati.

Superato l'imbarazzo, si getta nell'impresa e riesce a ottenere una serata oltre le aspettative. Quella stessa sera, dovendo mettere via un libro rovinato a causa di una macchia d'inchiostro, ha la bella idea di accompagnarlo a un cartoncino che sembra un bugiardino dei medicinali, ricco di indicazioni e controindicazioni.
Lo nota un cliente e la spinge, grazie alla sua enorme conoscenza letteraria, a far di quel cartoncino, il suo biglietto per il futuro.
Così Blu trasforma la sua libreria 'Novecento' in 'La piccola farmacia letterari', dove i libri sono accompagnati da indicazioni per gli stati d'animo, consigli e vere e proprie terapie.
L'impresa ha successo, grazie anche all'aiuto del suo fido amico Giulio Maria e Mia che le fa da social media manager e la sua vita ha un'evoluzione inaspettata.

Risultato immagini per la piccola farmacia letteraria libro


Tutto sembra andare per il meglio, tranne per un dettaglio: il cliente che le ha consigliato di intraprendere il progetto e che l'ha invitata a cena, facendolo entrare nel cerchio di 'l'uomo ideale' è sparito misteriosamente, non lasciandole né un nome, né un recapito.
L'ha soprannominato Il Grande Gatsby e l'ossessione di rivederlo, la spinge a fare una ricerca tra anagrafe e social media, per poterlo rintracciare, portando la nostra Blu a iniziare rocambolesche avventure, tra vicoli, pub equivoci e club esclusivi.
Come finirà, lo dovrete scoprire voi, visto che nulla vi preparerà al finale col botto!
Interessante la narrazione, ricca di situazioni a volte surreali, altre incredibili, ma mai banali, anzi divertenti e ricchi di verve, come quando parla delle sue coinquiline:

Una specie di The Truman Show della sfiga, dove il premio finale per chi riusciva a resistere alla tentazione di sostituire la valeriana in gocce con una bella pasticca di Xanax 500 era o il lavoro dei proprio sogni o un uomo che non fosse un cocktail di paranoie e insicurezze. Forse la nostra forza stava proprio nell'essere unite in queste vite tanto diverse.


I personaggi sono credibili, ben descritti, strampalati a volte, teneri in altre situazioni, come Sery, la cugina piombata dal nulla che si accampa a casa loro, diventando una specie di sergente maggiore che supervisiona tutto e tutti.


Risultato immagini per la piccola farmacia letteraria libro


La cosa più incredibile è la ricchezza di titoli letterari suggeriti, dai classici, ai contemporanei, dettagliando alcune romanzi in un modo talmente avvincente, che mi sono segnata i titoli perché non li conoscevo (ammetto la mia ignoranza!).
Insomma, che dire?
E' da leggere, per quel misto di chick-lit in cui vi trascina Blu, fino alla originalità di questa realtà che vi farà incuriosire e andare sul web a cercare la libreria.
Sì, perché questa piccola favola moderna, è una realtà che si trova a Firenze, e dispensa libri e consigli con tanta sapienza.
Questo il link:



Che aspettate ad andare a curiosare?







Nessun commento:

Posta un commento

Il viaggio prosegue su Isola di Carta

 Se vi va di sapere cosa faccio, seguitemi qui: https://blogzine-art.blogspot.com/ oppure qui, su youtube: