Lettori fissi

martedì 26 maggio 2020

Blog Tour per Crazy for You di Paola Garbarino

Rieccoci al nostro bellissimo viaggio con 'Crazy for You' e oggi vi parlo di ambientazioni del libro.
Lo avete letto?
Nel caso foste ancora impegnati nella lettura, cercherò di non fare molti spoiler.
Eccovi intanto il banner delle tappe in cui troverete dettagli sul romanzo.



Dove siamo?
Incontriamo per la prima volta Kay e Mia in Val Gardena, ad Ortisei, precisamente, zona sciistica, per una settimana bianca.
Mentre tutti smaniano di correre sulle piste di sci, i due giovani adorano passeggiare per le strade del paese, ammirando le vetrine illuminate del paesino, dove Mia compra dei souvenir per i suoi amici.
Questa scena si ripete un paio di volte, visto che i ragazzi si ritrovano, come a un appuntamento, dopo un anno.
Le atmosfere tra loro sono cambiate, sono cresciuti e anche i loro sentimenti iniziano a sbocciare.
Le piste innevate, il calore del camino dell'hotel, le lunghe chiacchierate sulla musica, cementano l'unione tra i due ragazzi.
E come non sentirle, queste sensazioni, guardando lo splendido panorama che il paese offre?

Ortisei in Val Gardena - Dolomiti

Clima frizzante, aria pulita, luci e atmosfere da fiaba, non possono non far da contorno a questa storia che sta sbocciando sotto i migliori auspici.

Ci ritroviamo a Vienna, città imperiale, al Tealtro dell'Opera, dove Mia va con la compagnia del conservatorio per un'esibizione e incontra Kay, per la prima volta nella sua terra.
Il loro incontro è un po' impacciato, sono ragazzi che sentono i primi fremiti di questo amore che li unisce, ma anche la fragilità della loro età e dei loro dubbi.

Ballo dell'opera di Vienna - Wikipedia

Si passa poi, all'Isola d'Elba, con il mare, il sole, la compagnia degli amici e lo splendido scenario del cielo che sembra quasi baciare l'acqua.

Isola d'Elba: dove mangiare, dormire e cosa comprare - La Cucina ...

Qui si ritrovano i ragazzi per una prima vera vacanza insieme, dove lo splendido panorama fa da sfondo al loro amore che finalmente si è dichiarato e li ha uniti.
I giorni e le notti sono un ricordo indelebile nella loro vita, anche quando il tempo li separerà e lascerà in sospeso un messaggio, che racchiude tutta la verità dei loro sentimenti.

E infine Genova, dove vive la ragazza, il suo eterno ritorno, dopo una vita a far da pendolare per Londra, comprende che sentirsi a casa, è dove ci sono i suoi affetti e dove, dopotutto, può ricominciare.

Genova, al via Slow Fish 2019

In tutto questo lungo peregrinare, durante gli anni, c'è una caratteristica che l'autrice ha mantenuto costante: l'amore per i luoghi visitati, la dolcezza di sentirsi a casa, l'umanità vista attraverso i volti di chi incrocia i personaggi, anche quelli che tentano di frenare la storia tra i due ragazzi.
E poi c'è la musica, i diversi gruppi di quegli anni e quelli che sono diventati storici, che illuminano i momenti bui, arricchiscono la consapevolezza, che quel sentimento è più forte di tutto, tanto da spingere a sognare in un futuro insieme.
Ma ci sono anche gli ambienti familiari, quello tetro e rigido di casa di Kay, aristocratico, legato all'etichetta, al vivere civile, all'apparenza. Quello che spinge il ragazzo e la sua amica a scappare da questo guinzaglio corto, per recarsi a fumare e bere in una 'comune', dove possono finalmente liberarsi del 'vestito troppo stretto' che la società ha loro imposto.

Vienna: Ville e Case di Lusso in vendita - Immobili di Prestigio a ...

E infine c'è la casa di Mia, con due genitori preoccupati per il benessere della loro figlia, del suo futuro con la musica e di tutelare il suo talento, ma soprattutto di far in modo che la ragazza non soffra.
Insomma, c'è da guardare tutto in questo libro, mettersi in un punto e osservare, usando il grandangolo per potersi godere tutte le scene e infine riflettere su quanto sia grande la forza di un amore.








Nessun commento:

Posta un commento

Il viaggio prosegue su Isola di Carta

 Se vi va di sapere cosa faccio, seguitemi qui: https://blogzine-art.blogspot.com/ oppure qui, su youtube: