Lettori fissi

giovedì 21 maggio 2020

Blog tour per Victorian Solstice #2 di Vittoria Corella e Federica Soprani

Tornano due autrici che ho molto amato, per lo stile affascinante, nonché crudo.
Ecco a voi Vittoria Corella e Federica Soprani, con il volume 2 di Victorian Solstice edito Dark Zone!



Genere: fantasy / Thriller soprannaturale




QUARTA
Londra 1891: Jericho Shelmardine, il medium più chiacchierato di Londra, e Jonas Marlowe, ex ispettore di Scotland Yard, sono soci nell’agenzia investigativa J&J Investigations.
Quando il Visconte di Chelsea e la sua innamorata Boudicca Lovelace si presentano da loro chiedendo aiuto per fuggire da Londra e coronare il proprio sogno d’amore, i due investigatori non possono sapere che si ritroveranno invischiati in una guerra senza quartiere tra la più potente organizzazione criminale dell’East End e la cellula più oscura e subdola dei servizi segreti britannici. Ma loro sono abituati alle sfide impossibili.
Come quando Mary Kelly, prostituta di Whitechapel, offre loro tutti i suoi risparmi per rintracciare il mostro di cui è innamorata, l’Orco. Dal passato di Jonas riemerge una vecchia conoscenza, Harper McLeay, e la trama s’infittisce, fino a un epilogo degno di un romanzo gotico. Ma chi sceglierà alla fine la bella tra il mostro e l’eroe?
Jonas e Jericho, paladini dei perduti, custodi dei dimenticati, sono rassegnati a dover fronteggiare solo casi insoliti. Ma forse è l’unico modo che hanno per pareggiare i conti col passato e costruire un nuovo futuro, insieme.


STRILLO
Nulla che sia innocente può durare, nulla che sia bello.

SCHEDA
Victorian Solstice è un progetto che esiste dal 2013. Si tratta di una serie di 7 novelle e romanzi brevi (il settimo ancora inedito), che raccontano le avventure di due singolari personaggi, Jonas Marlowe, investigatore di Scotland Yard, e Jericho Marmaduke Shelmardine, sedicente medium beniamino dei salotti inglesi.
Siamo nel 1890, e il teatro di queste avventure è una Londra più gotica che vittoriana, uno scenario ricco di contraddizioni, in cui la nebbia densa di miasmi non è sufficiente a celare quanto di più torbido e oscuro si agita nell’animo umano.
Jonas e Jericho lavorano insieme per risolvere casi polizieschi scomodi, invisi perfino a Scotland Yard, e nel farlo vengono in contatto con una selva di personaggi stravaganti e oscuri, bizzarri e spaventosi, che popolano a tutti i livelli questa metropoli camaleontica.
Victorian Solstice presenta contenuti violenti e scabrosi, quindi è rivolto a un pubblico dai 18 anni in su, con interesse per il thriller, ma anche per i romanzi gotici, il noir e le atmosfere cupe in generale. Non mancano le vicende sentimentali, in primis il rapporto tra i due protagonisti, giocato sempre sul filo di un’ambiguità che assume nel corso dei vari episodi, i contorni di una seppur stravagante storia d’amore.
Abbiamo avuto riscontri positivi tanto da un pubblico femminile quanto maschile. La serie è stata apprezzata dagli estimatori di serie televisive come Penny Dreadful, Ripper Street, Copper, e altre di ambientazione vittoriana.



Conosciamo i protagonisti, con Intervista ai personaggi


NOME

Jericho Marmaduke Shelmardine.
Jonas Marlowe


SOPRANNOME
J: ne ho diversi. Alcuni non molto lusinghieri. Probabilmente meritati. I più suggestivi sono sicuramente Lucifero e Ambasciatore dei morti.
J: Faccia da cavallo

ETÀ
J: tu che età mi daresti?
J: 30

RAPPORTO CON L'ALTRO SESSO
J: devo molto della mia fortuna alla generosità di attempate signore desiderose di varcare i cancelli dell'occulto e addentrarsi nel mistero dell'Oltre. D'altro canto, devo molto della mia sfortuna a una donna.
J: confuso e infelice

LA TUA DONNA IDEALE
J: posta nella condizione di non nuocere. Vogliamo parlare anche del mio uomo ideale? Ultimamente ho sviluppato una passione per I rossi di capelli.
J: mia moglie Alice

COLORE PREFERITO
J: Blu notte.
J: grigio

CIBO PREFERITO
J: fish & chips.
J: game pie.

DI QUALCOSA ALL'ALTRO
J: io so che tu sai che io so.
J: non è di questa terra.

TRE AGGETTIVI PER DEFINIRE L'ALTRO
J: Coraggioso. Cocciuto. Caro. 
J: Inopportuno. Bugiardo. Bellissimo.

UN LUOGO A CUI SEI MOLTO LEGATO
J: un circo itinerante può essere considerato un luogo?
J: fine del mondo a Chelsea.


BEVANDA PREFERITA
J: cioccolata.
J: te’.

BEVANDA ALCOLICA PREFERITA
J: champagne.
J: a pint of lager.

GIORNO O NOTTE
J: notte, sempre
J: giorno.

FAI UN SORRISO
J: sicuro? Potresti pentirtene.
J: sorridere fa sembrare stupidi.


SALUTA L 'ALTRO
J: perché?  Tanto andiamo nella stessa direzione.
J: e perché mai? Ci vediamo a casa.






Nessun commento:

Posta un commento

Il viaggio prosegue su Isola di Carta

 Se vi va di sapere cosa faccio, seguitemi qui: https://blogzine-art.blogspot.com/ oppure qui, su youtube: