Lettori fissi

martedì 19 maggio 2020

Review Tour per Paola Garbarino con Crazy for You

Tappa per il RP di Paola Garbarino, con il suo romanzo 'Crazy for You' uscito il 7 maggio

Crazy For You di [Paola Garbarino]


Titolo: Crazy For You
Autore: Paola Garbarino
Editore: Self Publishing
Genere: Contemporary Romance
Prezzo: € 1,99 ebook e € 16,99 cartaceo
Data pubblicazione: 7 Maggio 2020  



Sinossi
Anni Ottanta: Mia e Kay si conoscono da ragazzini, in Val Gardena, sulle piste da sci. Lei è di Genova, lui italo-austriaco, di Vienna. Lei studia al conservatorio, lui frequenta un rigoroso collegio militare per ricchi, ma sogna di suonare la chitarra come Slash dei Guns N’ Roses. Complice un walkman e una canzone dei Guns, iniziano un’amicizia fatta di lettere e pochissimi incontri, un legame che cresce insieme a loro, trasformandosi in un sentimento appassionato e tenace.
Sullo sfondo di trent’anni di storia, legati a filo doppio dalla profonda passione per la musica, le loro vite si intrecciano, si separano, si riallacciano, mentre il mondo intorno a loro cambia, sulla scena musicale nascono e svaniscono band ed emergono canzoni che li terranno uniti anche quando saranno separati dalla distanza geografica e dal livello sociale.
I desideri dell’adolescenza, i sogni giovanili troppo grandi e destinati a spezzarsi, i rimpianti e le responsabilità dell’età adulta, li travolgeranno. Può, la forza di un amore nato da ragazzini, superare tutti gli ostacoli in un mondo profondamente cambiato?



Quanto può essere intenso un amore?
E' la domanda che vi porrete, leggendo questo libro, che è una sorta di viaggio nel passato, e nel quale l'autrice ci accompagna per mano, facendoci vivere la storia di Mia e Kay come se la stessimo guardando dal vivo.
Anni '80, una vacanza a Ortisei, un momento di gioia pura, ascoltando la musica del cuore, disturbato da una sorellina capricciosa. E' un momento, alzare gli occhi e rivedere la stessa scena davanti a te, con parti inverse, dove c'è una ragazzina dolcissima che vuole ascoltare musica e un fratellino capriccioso, che cerca in ogni modo di avere il suo walkman.
La giovane si arrende alle richieste dei genitori di cedere 'l'oggetto del desiderio' e se ne va. Kay trova quella forzatura, una profonda ingiustizia, così senza pensarci, rincorre la ragazza e le offre di ascoltare la sua musica.
E qui si apre l'universo, che intreccerà il destino dei due ragazzi, in un modo che neanche immaginate.
Nasce un'amicizia, sulle basi della musica di Slash dei Guns N'Roses, dei miti degli anni 80, che riempivano la testa e il cuore dei ragazzi, di idee di libertà, di ribellione, di vita da vivere a cento all'ora sulla propria pelle.

La verità era che lui era entrato dentro di me, profondamente, anche se potevo contare sulle dita delle mani quante volte ci fossimo visti.
 Forse la quantità non è così importante, di fronte all’intensità. 
Forse il cuore non misura il tempo come fanno i calendari.
I suoi occhi erano lucidi “Mia… sarai sempre l’assolo di Slash in Sweet Child O’Mine, per me.”

I due ragazzi iniziano una corrispondenza fitta, fitta, dove Mia Ferrari, promettente musicista genovese viene a contatto con il mondo rigido, austero, imprigionato da regole ferree di un collegio militare e una famiglia blasonata, che non ha nessuna intenzione di aprirsi al mondo 'esterno' e agli influssi degli anni più vivi della nostra storia. 
Alex Gloedenn, un nome pesante, un cognome difficile, è un ragazzino tranquillo, che accetta la sua vita, ma ha un'unica, proibita passione, che è quella di suonare la chitarra.
Quando queste due realtà entrano in contrasto, per chi ha vissuto quegli anni, non è difficile immaginare come gli animi cambino: la potenza del cambiamento, della ribellione, la spinta della musica e i suoi confini internazionali, fanno mutare anche l'animo più silente.





Ed è così che Kay (Alex) sente montare in sé una grande rabbia e repulsione per il mondo freddo in cui vive, comincia a guardare il mondo attraverso il sentimento che sente nascere nei confronti della ragazza, alla sua voglia di semplicità e di vita, segnata dalla musica, e dal sentirsi realizzato, libero.
Ma la vita che lo aspetta non ammette interruzioni, neanche una piccola distrazione, seppur concessa a denti stretti, dal padre, che è chiaro sin dall'inizio: Alex dovrà essere il suo erede, colui che subentrerà a lui alla presidenza aziendale, per fare in modo che il capitale e il controllo resti nel ramo familiare, visto che suo zio si è sempre disinteressato alla politica aziendale.
Ma il giovane, pur acconsentendo, comprendendo appieno quale sforzo gli chieda il padre, cerca di ritagliarsi la sua libertà, che ha due soli nomi: Mia Ferrari e la musica.
E queste due 'libertà' saranno per lui motivo di fughe, di litigi, di errori adolescenziali e strade difficili da percorre, in un crescendo di anni che passano, mondo che cambia, ristrettezze di autonomia, che continua a diminuire.



Mia prosegue la sua semplice vita, innamorata della musica, di quel ragazzino un po' taciturno, ma che la fa sentire bene, protetta, amata. E' difficile per lei rompere la corazza che Kay si porta attorno, ma quando verrà a contatto col suo vero mondo, si sentirà tradita, respinta, distrutta.
Riuscirà questo amore, così dolce, così semplice, a trovare la sua strada?
Come al solito potrete scoprirlo durante la lettura, un po' lunga, lo anticipo, perché ripercorre diversi POV dei due protagonisti, attraverso gli anni, uno a uno, fino ad arrivare alla parola FINE.
La narrazione dell'autrice è scorrevole, quindi non vi accorgere di andare avanti, ma vi soffermerete tranquillamente, a ripercorrere quegli anni che hanno segnato un'intera generazione, dalla musica, agli eventi politici, alla trasformazione del mondo che ora conosciamo, agli animi delle persone.
Aver vissuto in quegli anni significa aver avuto una visione del mondo completamente cambiata, strappata alla pacifica esistenza degli anni '70, e ritrovarsi proiettati in un futuro fatto di sogni e di libertà, basti pensare alla caduta del Muro di Berlino e gli eventi che ne sono seguiti.
Il titolo, per chi come me è stata una 'madonnara doc', è un motivo di viaggio nel passato, con lo splendido omaggio a Madonna e la sua 'Crazy for You', alle cabine col gettone, al telefono di casa con il disco, al walkman, alle musicassette, ai dischi in vinile.
L'atmosfera vi entra dentro, vi avvolge e vi porta nei luoghi toccati dai protagonisti, coinvolgendovi completamente.
Devo dire che la forma dei dialoghi mi hanno lasciata stupita, per l'originalità impressa dall'autrice, nel modo di proporli, così slegati dalla forma classica e intrecciando testo e azione, una cosa per me nuova.



Mi sono affezionata ai protagonisti, perché in ognuno di loro ho rivisto le ripercussioni degli eventi non solo temporali in cui hanno vissuto, ma la vita di molti adolescenti di quegli anni, poco più piccoli di me, di cui ho ancora un bel ricordo.
Ammetto che in alcuni punti, sarei entrata nella storia per dargli una sferzata di energia, soprattutto in alcune scelte che mi hanno fatta sobbalzare e chiedermi: 'Perché?'
Ma si sa, un libro, come la vita, segue percorsi che solo a lui è dato sapere, anche perché, essendo scritto, ci porterà, prima o poi, al compimento di molti destini.
Non dico altro perché questo libro merita davvero di essere letto e di rispecchiarsi nella storia, pertanto vi lascio, invitandovi a seguire le altre tappe del Review Tour attraverso i seguenti blog.






Nessun commento:

Posta un commento

Il viaggio prosegue su Isola di Carta

 Se vi va di sapere cosa faccio, seguitemi qui: https://blogzine-art.blogspot.com/ oppure qui, su youtube: