Da oggi iniziamo una nuova rubrica in cui vi presento blogger, editori, autrici e autori.
1) Conosciamoci. Nome del blog, composizione e generi trattati
(https://www.youtube.com/channel/UCZHYxpTXJ-CvPpNqBj4h1DQ).
2) Come ti è venuta l’idea di
fare un blog?
L’idea di aprire il Blog mi è venuta dopo aver seguito
diversi corsi di scrittura ed editing, in concomitanza all’inizio del mio primo
libro. Dopo essermi avvicinata a questo mondo “la scrittura” ho capito quanto
fosse difficile per un autore esordiente farsi conoscere e farsi strada nella
giungla dell’editoria. Così ho pensato di poter, nel mio piccolo, dare una mano
a far conoscere qualche collega, più passa il tempo più sto trovando modi nuovi
per promuoverli. Mi sono legata a molte pagine sui social dove quotidianamente
posso postare estratti, copertine e link di vendita oltre che nelle mie pagine.
3) E’ stata una scelta dettata
dal cuore o da opportunità diverse?
Sicuramente dettata dal cuore e dalla possibilità di
aiutare chi come me crede nel suo progetto. Se in futuro questo mi porterà ad
avere delle possibilità di far conoscere anche i miei scritti ben venga. Per
ora mi accontento di essere di aiuto a bravissimi colleghi.
4) Quanto lavoro c’è dietro a
ogni articolo trattato?
C’è tantissimo lavoro dietro ad un blog
e dietro ogni articolo che viene postato. I semplici articoli che trattano
argomenti di lettura e scrittura, devono comunque avere oltre la mia idea personale
sull’argomento, anche una base veritiera, che va appurata e studiata. Mentre
per le recensioni, serve l’impegno della lettura accurata dello scritto e
all’attivo ne ho parecchi. Quando pubblico un’intervista, mi devo interfacciare
con l’autore, stilare le domande e se l’intervista comprende anche la
pubblicità del libro, si ritorna alla fase di recensione, devrò leggere lo
scritto, solo così posso impostare domande adeguate che evidenzino i punti di
forza dello scrittore e della sua opera.
5) Come scegli i temi da
trattare?
Tendo a prendere spunto da dibattiti che
trovo sui social e da lì parto con la ricerca ed alla fine raggiungo un
opinione che condivido con chi mi segue. Le recensioni arrivano invece da se,
io amo i romance, ma leggo di tutto un po’, ho pecca, non leggo poesie, non mi
sento all’altezza di poterle giudicare, la stessa cosa vale per il genere
Horror.
6) Scaletta o planner per
l’organizzazione?
Ho una fitta organizzazione di post già programmati, idem
per le interviste, solo così riesco a dare il giusto spazio a chi si rivolge a
me, senza accavallare nulla. Per le interviste seguo anche una scaletta
concordata con l’autore, per molti è difficile parlare sapendo che tante
persone li ascoltano, così avere un’idea delle domande a cui dovranno
rispondere li aiuta e aiuta anche me!
7) Come fai una recensione?
La recensione è sempre veritiera, non
recensisco nulla senza averlo letto. La mia opinione è sempre gratuita perché la lettura per me è un piacere ed è rilassante. Se dovessi trovare uno scritto
che non mi piace, tendo a non fare la recensione ma a contattare l’autore
dicendogli le motivazioni del mio rifiuto. Alla fine ciò che a me non è piaciuto
potrebbe essere adorato da un’altra persona, allo stesso tempo non mi sento di
dare un giudizio falso e che non è in linea con la mia idea.
8) Sei obiettiva nelle tue valutazioni?
Sì,
personalmente lo sono, come dicevo prima se un libro non è nelle mie corde non
avrà la mia opinione, se mi piace avrà l’appoggio incondizionato.
9) Quanto è difficile / facile
il rapporto con gli autori / editori?
Tasto molto dolente...con alcuni è facilissimo,
con altri meno. Ho trovato autori e autrici molto disponibili, rispettosi e con
cui sono stata contenta di collaborare, e spero anche nel continuo della nostra
collaborazione. Alcuni, fortunatamente pochi, sono stati a mio avviso poco
cordiali, a volte troppo presuntuosi, quasi fosse un mio obbligo recensire il
loro scritto e positivamente. Credo che chi si approccia alla scrittura debba
essere umile, perché siamo tutti passibili di errori, io in primis, e nessuno è
nato “Pirandello”, magari ci diventeranno e glielo auguro con tutto il cuore,
ma tutti partiamo dal primo gradino e la scala è lunga, se la rendiamo meno
faticosa forse qualcosa riusciamo ad ottenere, ma con i dovuti modi.
10) Di questi tempi, è facile la gestione di un blog? Problemi
e soluzioni
Per ora l’ho trovata semplice anche se impegnativa, devi
dedicarci parecchio tempo, deve essere un lavoro quasi quotidiano.
11) Come ti distingui dagli altri blog?
Devo essere sincera ne ho visti di
simili, posso dire in mio favore che cerco di dare più visibilità possibile
agli autori che si rivolgono a me, non limitandomi solo a renderli disponibili
sul blog, ma anche sulle mie pagine social e sugli svariati gruppi che seguo.
E’ un lavoro ad ampio raggio, proponendo più strade per farli conoscere.
12) Progetti, proposte, richieste ai tuoi lettori.
L’ultima proposta che ho inserito è quella dell’intervista in diretta su facebook e su youtube, chi vorrà potrà usufruire della mia voce per lettura di estratti che verranno inseriti sul canale e pubblicizzati. Sono disponibile ad accogliere chiunque si voglia proporre, anche se il Romance è gli Storici ed i Fantasy sono i miei amori indiscussi.
Ringrazio Emanuela per la sua disponibilità e vi invito a seguirla sui suoi canali e pagine social.
A presto!
⚛ 🎀 𝒢𝓇𝒶𝓏𝒾𝑒 🎀 ⚛
Nessun commento:
Posta un commento